Dottor Dario Mandarino

Fisioterapista

Curriculum Vitae

Dottor Dario Mandarino

Dottor Dario Mandarino

Fisioterapista - Titolare dell studio di fisioterapia

Studi e Formazione

 

  • Il 06-04-98 Diploma Universitario per “Terapista della Riabilitazione”,conseguito con il punteggio di 110/110 e Lode.

 

  • Il 23-01-2003 Laurea in “Fisioterapia” con Lode conseguita presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

 

  • Il 14-12-97 Corso teorico pratico di Riabilitazione Vascolare presso l’Associazione Laziale Motulesi, tenuto dalla F.A.I.R. coop. Arl, con il punteggio di 20/20 (il corso è l’unico riconosciuto dall’Associazione Italiana di Linfangiologia).

 

  • Il 02-03-1996 Attestato di partecipazione al Convegno: Elettroterapia ed Ultrasuoni, Indicazioni e Limiti; Possibili associazioni con Magnetoterapia e Laser.

 

  • Il 14-05-1996 Attestato di partecipazione al Convegno su: ciclomotore e traumatologia della strada nel centro storico di Roma.

 

  • Il 08-05-1999 Corso d’aggiornamento su “Protesi dell’anca e ginocchio: aspetti Chirurgico/Ortopedici e Riabilitativi” tenuto dall’A.S.L. Roma/A.

 

  • 28-11-1999 Corso teorico-pratico di “riabilitazione cardiovascolare” tenuto dall’Associazione Laziale Motulesi.

 

  • Dal 26-02 al 02-03-2001 corso teorico-pratico di 1° livello “manipolazione periferica secondo il concetto Maitland” patrocinato dall’I.M.T.A. (International Maitland Teacher Association) ed organizzato dalla Med Master S.n.c.

 

  • Dal 11-06 al 15-06-2001 seconda settimana del corso teorico-pratico di 1° livello “ manipolazione periferica secondo il concetto Maitland ” patrocinato dall’I.M.T.A. (International Maitland Teacher Association) ed organizzato dalla Med Master s.n.c.

 

  • Il 4 e 5-10-2001 corso monografico: Neuroimmagini per Terapisti …..impariamo ad osservare ed interpretare; in qualità di organizzatore e corsista. Roma aula Marconi del C.N.R.

 

  • Il 26-10-2001 “Incontro di aggiornamento sulle patologie traumatiche del ginocchio, spalla e piccole articolazioni”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata.

 

  • Dal 04-02 al 08-02-2002 terza settimana del corso teorico-pratico di 1° livello “ manipolazione periferica secondo il concetto Maitland ” patrocinato dall’I.M.T.A. (International Maitland Teacher Association) ed organizzato dalla Med Master s.n.c.

 

  • Dal 22 al 26-04-2002 quarta (ed ultima) settimana del corso teorico-pratico di 1° livello “ manipolazione periferica secondo il concetto Maitland ” patrocinato dall’I.M.T.A. (International Maitland Teacher Association) ed organizzato dalla Med Master s.n.c.

 

  • Il 01-06-2002 incontro di aggiornamento sull’Osteonecrosi della testa del femore (moderne strategie di trattamento), organizzato dall’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

 

  • Il 28,29-11-2002 attestato di partecipazione al corso di formazione sulla “TECARTERAPIA”, tenutosi a Calco.

 

  • Attestato di partecipazione al Convegno Monotematico Itinerante “un fiore reciso: dalla mastectomia alla riabilitazione”, tenutosi a Roma il 10-05-2003, in qualità di relatore.

 

  • Il 16-06-2003 Corso di formazione “METODO MEZIERES”, modulo base, organizzato dalla Fisiogym S.r.l. con il rilascio di 50 crediti formativi (ECM) per l’anno 2003.

 

  • Il 19-01-2004 Corso di formazione “METODO MEZIERES”, modulo avanzato, organizzato dalla Fisiogym S.r.l. con il rilascio di 50 crediti formativi (ECM) per l’anno 2004.

 

  • Il 15-05-2004 congresso sulla “riprogrammazione posturale globale: approccio multidisciplinare nella prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie e dei disagi muscolo-scheletrici”, tenutosi a Bagnolo San Vito, presso la Fisiocenter.

 

  • Il 30-11-2005 relatore del corso di formazione tenuto dall’A.N.D.O.S(associazione nazionale donne operate al seno) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” II Facoltà di Medicina e Chirurgia.

 

  • Il 30-10-2005 corso di formazione sulle tecniche di “bendaggio funzionale” tenuto dal dott. Paolo Bruniera ed organizzato dall’A.I.M.O con il rilascio di 13 crediti formativi per il 2005.

 

  • Il 18-12-2005 corso di formazione sul METODO MEZIERES tenuto da Paul Barbieux a Palermo ed organizzato dall’AIMO con il rilascio di 50 crediti formativi per l’anno 2005.

 

  • Dal 18 al 22-09-2006 corso di formazione “concetto di terapia manuale Maitland 4° settimana,” organizzato a Roma dalla New Master s.r.l. con il rilascio di 47 crediti formativi per l’anno 2006.

 

  • Dal 17 Settembre al 08 Ottobre 2006 corso di Kinesiotaping tenuto da David Blow ed organizzato dalla Fisiogym s.r.l. a Roma, con il rilascio di 18 crediti formativi per l’anno 2006.

 

  • Il 02 e 03-12-2006 corso di Miofibrolisi Diacutanea tenuto dal dott. Giulio Picozzi a Roma con il rilascio di 18 crediti formativi per l’anno 2006.

 

  • Dal 07-09-2007 al 28-10-2007 corso di formazione sul METODO MEZIERES Modulo Avanzato tenuto da Paul Barbieux a Roma ed organizzato dall’AIMO con il rilascio di 50 crediti formativi per l’anno 2007.

 

  • Dal 18-10-2008 al 14-12-2008 corso di Miofibrolisi Diacutanea, modulo base e modulo avanzato, tenuto dal Dott. Virginio Mariani e dal Dott. Gianni Bazzani, organizzato dall’Associazione ANTERIA a Roma.

 

  • Dal 16 al 18-01-2009 corso di Neurotaping Somatosensoriale Elastico, tenuto dal Dott. Virginio Mariani ed organizzato dall’Associazione ANTERIA a Roma con il rilascio di 18 Crediti Formativi E.C.M.

 

  • Il 19 Marzo 2010 ed il 07 Maggio 2011 corso teorico-pratico di Laser ad alta energia, organizzato a Roma dalla Fisiosport Italia e tenuto dal dott. Antonio Castelluzzo e dall’Ing. Giancarlo Aloisini.

 

  • Il 06-07-2010 conseguimento del “CERTIFICATE” of “OSTEOPATHYstructural and soft CHIROPRACTIC” presso l’Ackermann College di Stoccolma, Svezia.

 

  • Il 24-08-2011 conseguimento del “MASTER OF CHIROPRACTIC” presso l’Ackermann College di Stoccolma, Svezia.

 

  • Il 15-05-2012 conseguimento del titolo “EHRENURKUNDE” cioè del “titolo d’onore” come esperto conoscitore della metodica dall’Ackermann College of Chiropractic di Stoccolma, che autorizza all’insegnamento della metodica.

 

  • Il 23-06-2012 attestato di partecipazione al corso base teorico-pratico “RUSI” (rehabilitative ultrasound imaging) tenutosi a Padova.

 

  • Il 19,20,21-10-2012 corso di “Riprogrammazione Posturale Globale” organizzato dall’Associazione Italiana Kinesiologia Specializzata a Toscolano Maderno con docente il dott. Gianni Bazzani.

 

  • L’11,12 Ottobre 2014 Corso di Auricoloterapia tenutosi a Palermo con docente il Dott. D. Alimì ed organizzato daal’A.I.N.A.

 

  • Il 22.11.2014 corso teorico-pratico sulle “Onde d’Urto” in Fisioterapia, tenuto dal Dott. R. Pellegrino.

 

  • Dal 30,01,2015 al 01,02,2015 attestato di partecipazione al corso “Trigger Point Dry Needling” tenuto dal Dott. Firas Mourad.

 

  • Il 25 e 26 Aprile 2015 Corso di “Kinesio Taping” KT1 e KT2 tenutosi a Bologna ed organizzato dalla “Taping Association International” ufficiale del Dott. Kenzo Kase con il conseguimento dei crediti ECM.

 

  • Il 17 Maggio 2015 Diploma per il completamento del corso “Mulligan Concept”, con docente il Dott. Stefano Serrecchia ed organizzato dall’Associazione Ufficiale Mulligan Italia.

 

  • 30-05-1998 Attestato di frequenza relativo alla Sezione Teorica del corso di 1° livello “L’Esercizio Terapeutico Conoscitivo”; Schio, dal 25 al 30-05-1998 direttore del corso Prof. Perfetti Carlo.

 

  • Dal 20 al 22 maggio 1999 Attestato di frequenza della Sezione di Verifica relativa al corso di 1° livello “L’Esercizio Terapeutico Conoscitivo”, direttore del corso Prof. Perfetti Carlo.

 

  • 22-05-1999 Attestato di frequenza relativo al corso di 1° livello “L’Esercizio Terapeutico Conoscitivo” anno 1998, direttore del corso Prof. Perfetti Carlo.

 

  • 21-01-2000 Attestato di frequenza relativo alla Sezione Pratica del corso di 1° livello “L’Esercizio Terapeutico Conoscitivo”; Schio, dal 17 al 21-01-2000, direttore del corso Prof. Perfetti Carlo.

 

  • 26-09-2000 nella settimana dal 18 al 22-09-2000 aggiornamento e acquisizione di nuovi protocolli riabilitativi presso il Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale, Presidio Ospedaliero di Schio (Vi).

 

  • 27-10-2000 Corso Monografico sulla “rieducazione della paralisi periferica del facciale”, Roma direttore del corso Prof. Perfetti Carlo.

 

  • 06 novembre 2000 Attestato per aver superato l’esame finale relativo al corso di 1° livello “L’Esercizio Terapeutico Conoscitivo”, direttore del corso Prof. Perfetti Carlo anno 1998.

 

  • 25-11-2000 Attestato di frequenza “5° Seminario di Perfezionamento alla Docenza E.T.C.” direttore del corso Prof. Perfetti Carlo, in qualità di corsista.

 

  • Il 15 e 16-03-2002 Attestato di frequenza “6° Seminario di Perfezionamento alla Docenza E.T.C.” direttore del corso Prof. Perfetti Carlo, in qualità di corsista.

Esperienze Lavorative

  • Tirocinio presso l’Aurelia Hospital per tutto il primo anno di corso.

 

  • Tirocinio presso la I Clinica Neurologica dell’ospedale Umberto I di    Roma, seguito dai terapisti E.T.C. Laura Marchetti e Livio Antinucci.

 

  • Tirocinio presso l’ospedale San Giacomo di Roma.

 

  • Tirocinio presso la divisione di riabilitazione motoria dell’ospedale San Giovanni Battista di Roma diretta dal prof. S. Giaquinto.

 

  • Contratto di lavoro a termine dal 01-07-1998 al 31-08-1998 presso la Casa di Cura “Villa Sandra” specializzata in riabilitazione motoria.

 

  • Dal 01-06-1999 al 2002 contratto di collaborazione professionale continuata presso “Accademia Riabilitativa s.r.l” via Flaminia 71, Roma.

 

  • Dal 2001 al 2002 collaboratore e socio della s.r.l. “Accademia Riabilitativa” via Flaminia 71, Roma.

 

  • Nell’anno Accademico 2001-2002, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Dal 02-04-2002 al febbraio 2011 contratto a tempo indeterminato, con la qualifica di fisioterapista presso il “Centro Diagnostico s.p.a.” di Roma, sito in via F.A. Pigafetta.

 

  • Nell’anno Accademico 2002-2003, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Nell’anno Accademico 2003-2004, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Nell’anno Accademico 2004-2005, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Nell’anno Accademico 2004-2005 relatore della tesi “ il dolore lombo sacrale: tre proposte di trattamento riabilitativo” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”.

 

  • Il 22-04-2005 membro di Commissione all’Esame di Stato per il corso di Laurea in Fisioterapia, sede Ospedale Sant’Andrea, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia.

 

  • Nell’anno Accademico 2004-2005 relatore della tesi “proposte terapeutiche nel trattamento delle tendinopatie di spalla” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”.

 

  • Nell’anno Accademico 2005-2006, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Nell’anno Accademico 2006-2007, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Nell’anno Accademico 2007-2008, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Nell’anno Accademico 2008-2009, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Nell’anno Accademico 2009-2010, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Nell’anno Accademico 2010-2011, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Nell’anno Accademico 2011-2012, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, corso integrato Malattie dell’Apparato Locomotore, materia sc. inf. tecn. neurops. e Riabilitazione.

 

  • Nell’anno Accademico 2012-2013, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, l’insegnamento di Riabilitazione in Area Traumatologica, modulo scienze Infermieristiche e tecniche Riabilitative Neuropsichiatriche e della Riabilitazione, S.S.D. MED/48 , codice 1036602, per cfu 1.

 

  • Nell’anno Accademico 2013-2014, docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”, l’insegnamento di Riabilitazione in Area Traumatologica, modulo scienze Infermieristiche e tecniche Riabilitative Neuropsichiatriche e della Riabilitazione, S.S.D. MED/48 , codice 1036602, per cfu 1.

 

  • Dal 2005 al 2010 referente organizzatore per il Metodo Mezieres di Roma per l’Associazione Italiana Metodiche Olistiche per la quale svolge anche l’attività di monitore durante i corsi stessi.

 

  • Dal 2008 al 2010 socio fondatore dell’Accademia Nazionale Tecniche Elettive in Riabilitazione, accreditata E.C.M per la formazione in ambito Sanitario.

 

  • Dal 2010 monitore ed aiuto docente per i corsi dell’Association Des Mezieristes D’ Europe del Metodo Mezieres tenuti da Paul Barbieux, allievo di Francoise Mezieres.

 

  • Dal 2010 attività libero professionale nel proprio Studio Fisioterapico sito in via della Meloria, 66 Roma.

 

  • Nell’anno Accademico 2012-2013 correlatore della tesi” Efficacia del trattamento conservativo nelle lesioni della cuffia dei rotatori: valutazione clinica e strumentale” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”.

 

  • Nell’anno Accademico 2012-2013 correlatore della tesi” l’Esercizio Terapeutico nella sindrome femoro-rotulea, protocollo sperimentale” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, classe delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Corso di Laurea per Fisioterapista, Azienda Policlinico “Sant’Andrea”.

 

  • Dal 05.01.2013 Presidente e Fondatore dell’Associazione “Corsi di Fisioterapia” specializzata nell’organizzazione di eventi formativi in Medicina e Fisioterapia.

 

  • Dal 09.03.2013 al 19.01.2014 docente presso il corso di formazione post Universitario “la rieducazione posturale globale secondo il metodo Mezieres” organizzato dall’Associazione “Corsi di Fisioterapia” ed accreditato con 50 Crediti ECM.

Pubblicazioni

  • Articolo dal titolo “L’ipertermia e la tecarterapia: due nuove terapie per combattere il dolore e l’infiammazione”, pubblicato sul periodico trimestrale “abcd Salute” di Marzo 2003 edito dalla Health Care Italia S.p.a.

Hai domande o dubbi?

Contattaci ora compilando il modulo

oppure chiamaci al numero 366 141 5485

Inviaci il tuo messaggio

Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 allE 20:00.

info@dariomandarino.it

Via Sebastiano Ziani, 32 - Roma

La tua salute prima di tutto,
non sottovalutare i messaggi che il tuo corpo ti invia, intervenire per tempo
può fare la differenza.